Museo Alpino Svizzero

Amuse Bouche

Un saluto dalla collezione

«Amuse Bouche», il nuovo formato con cui viene presentata la collezione nella vetrina espositiva del ristorante las alps, mostra regolarmente al pubblico oggetti spettacolari. Un omonimo mini-podcast spiega quali sono i motivi che rendono davvero speciali i pezzi forti della collezione e quali storie nascondono.

Con siringa e cioccolato: un medico in spedizione
Cosa ci fanno degli strumenti medici all’ALPS? E perché un medico della spedizione svizzera al Dhaulagiri aveva bisogno di cioccolato? Chi era veramente e come si è preparato, insieme all’assistenza medica della spedizione? Per una volta, i principali protagonisti alpinistici della spedizione del 1958 non sono al centro dell’attenzione, ma piuttosto un accompagnatore fondamentale: il medico svizzero, biochimico e professore all’ETH, Kaspar Winterhalter (1934-2023).

Grazie alla generosa donazione della famiglia Winterhalter, numerosi oggetti e documenti legati alla spedizione sono entrati a far parte della collezione dell’ALPS dopo la sua scomparsa.

Volete saperne di più sui preparativi medici della spedizione? Ascoltate il quinto episodio del podcast Amuse-Bouche.

Con siringa e cioccolato: un medico in spedizione

Gloria e ferraglia
Cosa rimane di una carriera sportiva di successo? Nel 1972, Marie-Theres Nadig vinse sorprendentemente due medaglie d'oro olimpiche a soli 17 anni, diventando una stella dello sci. Nonostante i numerosi trofei, coppe e medaglie, questi simboli materiali avevano per lei un valore limitato. Oggi, l'ALPS conserva alcuni dei suoi trofei, ma ci si chiede: quali sono davvero importanti? E come possono documentare al meglio i successi di Nadig e la sua importanza per lo sci? E cosa succede agli altri trofei?

Amuse-Bouche: Gloria e ferraglia

Finalmente in cima!
La cima attende alla fine dell'ascesa e chi è arrivato in cima ama condividerla con gli altri. Per questo motivo, molte vette hanno un libro di vetta in cui gli alpinisti si immortalano. Una scatola, dei libri e una stele di metallo si trovano come libri di vetta nella collezione del Museo alpino svizzero e mostrano come la forma di immortalazione sia cambiata.

Finalmente in cima!

Vivere insieme, regolare insieme

Oggi, i doveri e i privilegi all’interno di una comunità sono ripartiti e codificati in forma digitale. All’epoca in cui non vi era ancora la scrittura, questi compiti erano assolti da oggetti con segni incisi. Queste «Tesseln» sono testimonianze risalenti al XIX secolo che raccontano come la gente dell’epoca organizzava la convivenza, quali sfide affrontava nel quotidiano e che vita faceva.

Audio disponibile solo in tedesco

Vivere insieme, regolare insieme

Dal ghiacciaio al museo

Il ghiacciaio dell’Oberaar lo ha liberato dopo 29 anni e la polizia cantonale lo ha restituito al suo proprietario: stiamo parlando dello zaino di Daniel Hofstetter. Quest’oggetto è un testimone degli anni Novanta, racconta i pericoli dell’alpinismo, documenta le forze della natura e i cambiamenti climatici che stanno facendo sciogliere i ghiacciai. Il reperto mostra come cambi il materiale a causa della lavorazione meccanica di ghiacciai, sabbia e sporcizia.

Audio disponibile solo in tedesco

Dal ghiacciaio al museo